Informazioni generali

Come si sviluppa il concorso Kussewitzky

Il concorso Kussewitzky è l’emanazione e il naturale sviluppo del premio pianistico internazionale Scriabin che annualmente si svolge a Grosseto, nel cuore della Maremma. Il concorso si sviluppa in tre fasi, la preselezione che si terrà on line, l’eliminatoria e la finale che si svolgeranno presso il teatro degli Industri con la partecipazione dell’orchestra “Città di Grosseto” il 13 e il 14 ottobre 2023. Sono previsti premi in denaro e concerti premio.

Grosseto, capoluogo della Maremma

Grosseto, capoluogo della Maremma, si estende nella pianura attraversata dal fiume Ombrone a pochi chilometri dalla costa tirrenica. Il suo centro storico è racchiuso d’una cerchia muraria medievale totalmente integra e splendidamente conservata. All’interno delle mura si colloca Piazza Dante sulla quale spicca la facciata della Cattedrale di San Lorenzo, il monumento più importante della città, Costruita nel XII secolo.

Il Teatro del Concorso

Le prime notizie del Teatro degli Industri risalgono agli inizi dell’Ottocento, quando, dopo la costituzione dell’Accademia degli Industri due cittadini grossetani, Giacomo Stefanopoli e Giovanni Tognetti, acquistarono un fondo che, ristrutturato, fu inaugurato come teatro con il titolo di Regio, il 3 gennaio 1819. Fin dai primi anni furono rappresentati principalmente lavori di prosa, ma anche opere liriche, balletti e spettacoli di genere vario; mentre il salone da ballo ospitò più volte la granduchessa di Toscana, Maria Antonietta e lo stesso granduca Leopoldo II. Dopo un’opera di riedificazione nel 1892 fu riaperto e in quell’anno Pietro Mascagni assisteva nel rinnovato Teatro degli Industri ad una rappresentazione della sua Cavalleria Rusticana. Negli ultimi anni del Novecento, il Teatro degli Industri è stato sottoposto ad una attenta ristrutturazione che lo ha portato ad essere un bellissimo esempio di teatro all’italiana con trecentoottantadue comodissimi posti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: