Giuria

PRESIDENTE DI GIURIA

VITTORIO PARISI Nato a Milano, ha studiato al Conservatorio G. Verdi pianoforte con C. Giudici e P. Rattalino, composizione con A. Corghi e I. Danieli, direzione d’orchestra con M. Gusella e G. Gelmetti. Ha anche studiato in Olanda con il celebre direttore russo K. Kondrashin. Dopo il debutto al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1979 ha diretto le principali orchestre sinfoniche e da camera italiane e quelle della maggior parte degli enti lirici in opere e concerti. Ha diretto moltissime prime esecuzioni assolute dei più importanti autori italiani e stranieri collaborando anche con Berio e Cage e ha diretto prime esecuzioni in epoca moderna di opere del passato come l’edizione americana dell’Ape Musicale di Da Ponte, prime esecuzioni in teatro come il Sogno di un tramonto di autunno di Malipiero, prime riprese come quella della Marie Galante di Weill, prime in pubblico come quella dell’opera radiofonica Don Perlimplin di Maderna. E’ stato Primo Direttore dell’Orchestra del Teatro Angelicum dal 1984 al 1988, Direttore Associato della Filarmonica del Conservatorio di Milano dal 2000 al 2003 e Direttore Artistico e Stabile dei Solisti Aquilani dal 2003 al 2005. Nel campo della nuova musica è dal 1995 Direttore Artistico e Stabile di dédalo ensemble. Ha inciso, sia in studio che live, per Naxos, Dynamic, Bongiovanni,  Stradivarius, Nuova Era e la sua interpretazione della Sinfonia dal Nuovo Mondo di Dvorak è stata scelta come primo podcasting sinfonico della Radio Neozelandese. Dal 1997 insegna Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Milano.

MEMBRI DI GIURIA

MASSIMO BELLI Dall’anno 2000 è il direttore della Nuova orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli che è una delle più antiche in Italia e nel 2021 è stata insignita del Sigillo Trecentesco dal Comune di Trieste per i suoi meriti artistici. L’orchestra Busoni ha tenuto centinaia di concerti in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia, Messico e Italia, con solisti d’eccezione. Nel 2013 ha inaugurato, come rappresentante dell’Italia, il Festival Internazionale Silver Lyre organizzato dalla Società Philarmonica di San Pietroburgo e nel 2021 ha effettuato una tournèe in Messico organizzata dal CIDIM, tenendo due concerti nella regione di Cohauila che hanno rappresentato l’omaggio culturale del governo italiano per il Bicentenario dell’Indipendenza del Messico. Il 26 febbraio 2022 l’orchestra Busoni ha inaugurato le celebrazioni dell’Anno Tartiniano proclamato dalla Repubblica di Slovenia in occasione del 330 anniversario della nascita di Giuseppe Tartini con un concerto che ha visto la partecipazione straordinaria del violinista Salvatore Accardo. Con l’orchestra Busoni ha effettuato tournée in varie regioni italiane organizzate dal CIDIM e collabora regolarmente con prestigiosi enti come il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, l’Accademia di alto perfezionamento Walter Stauffer di Cremona, il Concorso Internazionale Città di Vittorio Veneto, l’Ente Regionale Teatrale e altri.

GIANCARLO DE LORENZO Nato nel 1959, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Brescia, diplomandosi con ottimi voti in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro Franco Castelli. Direttore stabile dal 1992 dell’Orchestra Vox Auræ di Brescia, nel 2003 gli viene affidata la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, carica che ha ricoperto sino a dicembre 2011. Con questa orchestra, nel corso degli anni, ha effettuato numerosissimi concerti in Italia ed all’estero. Ha inoltre diretto le prestigiose orchestre Philarmonisches Kammerorchester Munchen e London Mozart Players. Nel 2009 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Abruzzese al Teatro Alla Scala di Milano , con grande successo di pubblico e di critica, in un concerto dedicato alla ricostruzione del Teatro Comunale dell’Aquila. Con lo stesso progetto nell’Aprile 2010 è stato ospite dell’Accademia Nazionale S. Cecilia al Parco della Musica di Roma. Da molti anni viene regolarmente invitato in Spagna a dirigere varie orchestre. E’ Direttore Artistico della stagione musicale “Spazio Sinfonico” di Brescia. Da gennaio 2012 è stato nominato Direttore principale ospite dell’Orchestra Filarmonica Italiana e dell’Orchestra Sinfonica di Grosseto. Dal 1 gennaio 2015 ricopre la carica di direttore artistico e direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

CHRISTIAN FITZNER dal 1987 al 1993 è stato direttore della Städteorchester Wangen im Allgäu. Durante questo periodo ha assunto nel 1990 la direzione della Landesjugend kammer orchester Nordrhein-Westfalen. A questa orchestra era già associato come assistente dal 1986. Nel 1992 è stato ingaggiato sia dall’Università Bilkent di Ankara che dall’Orchestra Sinfonica Giovanile Tedesco-Portoghese. Allo stesso tempo si è esibito con successo in molti concerti all’estero. Nel 1993 Christian Fitzner ha accettato una cattedra alla Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda. All’inizio del 1994 è stato richiesto per la posizione di direttore artistico della Philharmonische Kammerorchester Wernigerode. Ha lavorato come direttore ospite con orchestre come la Broadcast Symphony Orchestra Johannesburg / South Africa e in occasioni come il Merano Music Festival. Nel 2004 è stato insignito del Premio d’Arte della Città di Wernigerode.

FRANCISCO JAVIER GUTIERREZ ha iniziato gli studi musicali nella sua città natale e ha proseguito successivamente al Conservatorio superior de musica de Sevilla e al Real Conservatorio superior de musica de Madrid. Si è distinto particolarmente nei corsi di oboe, musica da camera, pianoforte, composizione, strumentazione, contrappunto, fuga, folklore e direzione d’orchestra. Ha completato la sua formazione con numerosi corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali. Attualmente è professore ordinario di direzione d’orchestra; professore superiore di armonia, contrappunto, composizione e strumentazione, insegnante di oboe senior e professore di solfeggio. Come oboe solista, si è esibito accompagnato da tutti i tipi di gruppi e orchestre. Ha partecipato a numerose registrazioni discografiche per la radio e per la televisione. Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro in difesa del patrimonio musicale di Siviglia e per il suo lavoro alla guida della Banda sinfonica municipale di Siviglia.

JAN MILOSZ ZARZYCKI è direttore della Filarmonica da camera Witold Lutosławski di Łomża e docente alla Fryderyk Chopin University of Music di Varsavia. Ha vinto concorsi internazionali in Italia, Spagna e Ungheria. Ha studiato direzione con Marek Pijarowski all’Accademia di musica di Breslavia, conseguendo un diploma con lode nel 1994. Tour all’estero lo hanno portato in Germania, Francia, Austria, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Ucraina, Macedonia, Stati Uniti, Portogallo, Messico, Norvegia, Belgio, Lituania, Bielorussia e Italia. Finora ha registrato 17 album, uno dei quali ha vinto il Fryderyk Award 2019 dell’industria discografica polacca e un altro gli International Classical Music Awards. Le sue onorificenze includono un Premio speciale del ministro della Cultura e del Patrimonio nazionale come riconoscimento per il prezioso contributo alla cultura musicale polacca e un diploma per i gli eccezionali risultati nella conservazione dell’eredità di Chopin. Inoltre nel 2014, per decisione del presidente polacco, è diventato professore di arti musicali.

SZYMON MAKOWSKI ha iniziato i suoi studi musicali all’Accademia di musica di Poznan nel 2006 nelle classi di direzione d’orchestra e violino, dove ha conseguito la laurea nel 2009 in entrambi i campi. Ha continuato la sua formazione in direzione d’orchestra e ha conseguito il Master of Arts nel 2011. Durante i suoi studi Szymon Makowski ha partecipato a numerose masterclass tenute da J. M. Rodilla Tortajada, G. Chmura, A. Polishchuck. Dal 2010 al 2014 ha studiato all’Accademia Chigiana con il M° G. Gelmetti, dove è stato insignito tre volte del Diploma di Merito e delle borse di studio dell’Accademia Chigiana, inoltre ha sempre diretto il concerto finale della masterclass. Nel 2011 ha lavorato come assistente alla direzione di W. E. Gugerbauer al Teatro dell’Opera di Wroclaw, preparando il “Parsifal” di R. Wagner. Oltre all’attività concertistica ha partecipato a vari concorsi di direzione. Nel 2010 al concorso D. Mitropoulos ad Atene, Grecia, nel 2011 al concorso W. Lutoslawski a Bialystok, Polonia e nel 2013 al 52° Concorso Internazionale per Giovani Direttori a Besancon, Francia – dove ha raggiunto la fase semifinale. Nel 2015 ha preso parte alla prestigiosa competizione Georg Solti a Francoforte sul Meno. Da settembre 2016 Szymon Makowski lavora come primo direttore ospite dell’Orchestra Filarmonica della Bassa Slesia a Jelenia Gora, e dopo un anno di successo nel settembre 2017 ne è diventato direttore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: